L'Europa del Carbone

Viaggio in Europa 2021

Presentazione

L’Emigrazione Economica Italiana

Marcinelle: tragedia e narrazione

Oltre Marcinelle: le politiche sociali in Europa

Bibliografia

Presentazione

A Marcinelle piove anche in agosto, una pioggia che sembra polvere e non bagna.

La Catastròfa. Marcinelle 8 agosto 1956, Paolo Di Stefano 

Storia di un Viaggio

Per il bando “Viaggi attraverso l’Europa”, promosso dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in Ravenna e provincia propone “L’Europa del Carbone”.

Un viaggio virtuale che parte dal villaggio di Marcinelle e dalla tragedia del 1956 e arriva ai diritti dei lavoratori grazie al Pilastro dei Diritti sociali Europei. 

Storia di una miniera

8 agosto 1956 – La dinamica dell’incidente

La mattina dell’8 agosto un minatore italiano spinse il carrello pieno di carbone nella gabbia dell’elevatore. Le ipotesi suggeriscono che il carrello non fosse ben fissato oppure che sia stato richiamato prima del segnale di sistemazione ultimata.

Nella risalita il carrello urtò un cavo della corrente da 3.000 volt dal quale uscirono subito scintille, causa primaria dello scatenarsi dell’incendio in profondità. Le fiamme divamparono velocemente a causa dell’olio fuoriuscito dalla condotta dell’impianto idraulico dell’ascensore e del sistema di ventilazione forzata delle gallerie.

Resta il fatto che nei pozzi non erano presenti estintori e tute d’amianto a disposizione dei minatori intrappolati a 1035 metri di profondità. Che le porte di separazione delle gallerie erano state realizzate in legno e che i primi soccorsi esterni arrivano soltanto dopo 3 ore. L’acqua gettata per spegnere l’incendio sviluppò un’ingente quantità di fumo rendendo irrespirabile l’aria di tutte le gallerie.

80 ore dopo l’inizio, il pozzo bruciava ancora. Le operazioni di soccorso, senza successo, durarono fino al mattino del 22 agosto.

Per tenere sotto controllo la folla dei familiari che si accalcava davanti ai cancelli d’ingresso della miniera, le autorità fecero intervenire reparti dell’esercito da Charleroi. I familiari però non intendevano portare alcuna minaccia, ma semplicemente avere notizie sui loro congiunti rimasti vittime dell’incendio.

Bois du Cazier – Un luogo della Memoria

Il viaggio a Marcinelle

Al di là della letteratura e dell’ampia documentazione esistente, anche compiere fisicamente il viaggio a Marcinelle appare un’esperienza formativa e molto suggestiva.

In poco tempo, da ogni parte d’Italia, si arriva in aereo allo scalo di Charleroi e da lì, in meno di mezz’ora d’auto (uscita 34 – N577) o di pullman (linea 1 e 52), si può raggiungere l’ex sito minerario del Bois du Cazier, attrezzato per l’accoglienza su prenotazione di gruppi di visitatori, con audioguide o personale esperto.

Il sito, iscritto nella Lista del Patrimonio UNESCO, è aperto in orari continuati dal martedì alla domenica, con un biglietto di ingresso a pochi Euro e ulteriori riduzioni per giovani e gruppi.
Con 65 € oltre all’ingresso, si può contare sull’accompagnamento di una guida straordinaria come la signora Marie-Antoinette Gigliotti, figlia di un minatore italiano là immigrato da tempo.

All’interno del parco sono presenti un Centro di documentazione, una caffetteria-bar e uno spazio picnic.
Oltre agli spazi dedicati all’attività mineraria, fanno parte del complesso del Bois duCazier anche un bel Museo del vetro e un Museo dell’industria belga.

Galleria fotografica del Memoriale

L’emigrazione economica italiana

Marcinelle: tragedia e narrazione

1. Presentazione
2. Il mito del carbone, motore del progresso
3. Le miniere del Belgio nel ‘900
4. L’Italia e il carbone
5. L’emigrazione italiana nel secondo dopoguerra
6. Partire per le miniere del Belgio
7. La condizione dei minatori
8.Speculare sul lavoro degli altri
9. L’effetto Marcinelle

Toni Ricciardi è storico delle migrazioni presso l’Università di Ginevra. Codirettore della collana «Gegenwart und Geschichte/Présent et Histoire», componente del Comitato scientifico del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes, membro del Comitato editoriale di «Studi emigrazione» e «Altreitalie». nel 2011 ha vinto il Premio «Sele d’oro-mezzogiorno», Rai-Svimez, per gli studi sullo sviluppo nel mezzogiorno. È tra gli autori del primo Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo (Ser, 2014). 

Oltre Marcinelle: politiche sociali in Europa

1. Le origini della Comunità Europea al tempo dei trattati
2. Il primo Programma di azione sociale (1974)
3. L’Atto Unico Europeo e la Direttiva Madre 89/391 (1986-1989)
4. La Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori (1989)
5. Il Trattato di Maastrict e l’Allegato 1 per la politica sociale (1992)
6. Il Trattato di Amsterdam: iniziative per il sostegno all’occupazione (1997)
7. La carta dei diritti fondamentali (2020)
8. La carta di Lisbona 2007
9. Il semestre europeo – Patto di stabilità e crescita – Six Pack (2011)
10. Pilastro europeo dei diritti sociali (2017)
11. Gli ultimi step (2021)

Emanuele Menegatti è Professore Ordinario di Diritto del Lavoro. E’ Adjunct Professor presso la Curtin University Law School (Perth, Australia) e visiting lecturers presso la Sydney University Law School. E’ stato Visiting Professor presso l’Università dell’Illinois (USA), Lund University (Svezia), Pázmány Péter Catholic University (Budapest, Ungheria), Monash University (Melbourne, Australia). I suoi principali campi di specializzazione sono il diritto comparato del lavoro ed il diritto del lavoro dell’Unione Europea. 

Bibliografia e Link

Bibliografia

Toni Ricciardi, Marcinelle 1956, Donzelli, 2016

Marco Labbate, Là sotto nell’inferno, Ediesse, 2016

Marzi, Marcinelle storia memorie ed uso pubblico dell’emigrazione italiana, in Passato e Presente, 2014 pp.55-68

Gerardo Giordanelli, Luce e carbone a Marcinelle, Cromosema, 2012

Basso, I due volti della morte nera, Scanatabauchi, 2012

Paolo di Stefano, La catastròfa, Sellerio, 2011

Sorgato, Cuori nel pozzo, Marsilio, 2010

Morelli, Gli italiani del Belgio, Editoriale Umbra, 2004

Maurilio di Giangregorio, La catastrofe di Marcinelle, Provincie abruzzesi, 2005

Zanier, Marcinelle Vajont Cernobyl, Ediesse, 2006

Marcinelle cinquant’anni dopo, Ministero degli Affari Esteri, 2006

Roberto Melchiorre, Marcinelle una tragedia italiana, Textus, 2006

Seghetto – Nocera, Il Belgio degli italiani, Ediesse, 2006

Fiorillo, Marcinelle: dall’emigrazione alla memoria storica nel lavoro e nell’arte, Monteleone, 2006

Cavazza, Nell’intimità della memoria, Peliti associati, 2006

Paola Cecchini, Fumo nero, Regione Marche, 2006

Ruffo, Il tempo della memoria: Marcinelle 45 anni dopo, Enne, 2001

Rossetti, Schiena di vetro, Baldini&Castoldi, 1996

Maria Luisa Franciosi, Per un sacco di carbone, ACLI Belgio, 1997

Alessandro Aiardi, Ricordare Marcinelle, Anfe, 1997

Francesco Colitto, Marcinelle Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella seduta del 9 ottobre 1956, Colombo, 1956

Migrazioni: da Marcinelle a Lampedusa. Capire la nostra storia per guardare al futuro, Atti del convegno del Senato della Repubblica, 23 Novembre – 2 dicembre 2016

___________

Mammarella, Cacace, Storia e politica dell’Unione europea, Laterza, 2013

Carinci, Pizzoferrato (a cura di), Diritto del lavoro dell’Unione Europea, Giappichelli, 2021

Misure di austerità tra costituzione economica e costituzione sociale: il bilancio del decennio 2008-2018 – GUARRIELLO F. e VENEZIANI B., Introduzione; DEAKIN S., Politica sociale, governance dell’economia e Uem: alternative all’austerity; GOTTARDI D., Le modificazioni del sistema delle fonti e l’impatto sulle istituzioni Ue e GIUBBONI S. e ORLANDINI G., Dentro la crisi – Spunti comparati sull’impatto delle «riforme strutturali» nel diritto del lavoro in Italia, Portogallo e Spagna, in Rivista Giuridica del Lavoro, 2018, I, pagg. 583 ss.

Giubboni, L’insostenibile leggerezza del Pilastro europeo dei diritti sociali, in Politica del diritto, 2018, 557.

Bilancia, La dimensione europea dei diritti sociali, Giappichelli, 2019.

Filmografia

Le passé, présent pour le futur. Le Bois du Cazier – Marcinelle
[Sonuma – Cinematek]

Fiction RAI- Marcinelle

Link Utili

Libro visite – Guestbook

Se questo viaggio ti è piaciuto puoi lasciare il tuo commento o semplicemente la tua “firma” tramite questo modulo Google.

GUESTBOOK – LIBRO VISITE

Partner e Ringraziamenti

Questo progetto è stato realizzato grazie al contributo dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’avviso Viaggi attraverso l’Europa 2021 – III edizione

Un ringraziamento a:

Le Bois du Cazier
Marcinelle

Pin It on Pinterest

Share This